Arduino: un progetto italiano

Ago 28, 2021 | Didattica

Il movimento maker ed il mondo dei Fablab devono molto ad Arduino. Lo sviluppo di numerosi progetti open source è stato possibile proprio grazie alla piccola scheda elettronica.

In questo articolo andiamo a ripercorrere la storia di questo progetto made in Italy.

Arduino ed Ivrea

Arduino nasce nel 2015 presso l’Interaction Desing Institute di Ivrea, una scuola post-laurea nata su iniziativa di Olivetti e Telecom Italia. Deve il nome all’omonimo bar dove il team dei cofounder si riuniva per parlare del progetto. La scheda nasce dall’esigenza di avere uno strumento efficace e versatile per la prototipazione rapida. Oltre all’aspetto hardware, si caratterizza anche per un IDE (l’ambiente di sviluppo dove scrivere il codice sorgente) basato su un linguaggio semplice ed intuitivo, accessibile anche ai non addetti ai lavori. L’intuizione vincente è stata quella di non circoscrivere il prodotto al solo ambito accademico ma di lanciarlo sul mercato rivolgendosi a designer, appassionati di elettronica, hobbisti e per l’appunto makers. La community che si è venuta mano mano a creare è stata riunita attorno al sito web arduino.cc dove oggi è possibile trovare, tra le altre cose, un forum, la documentazione relativa ai prodotti, un project hub e un’ampia sezione dedicata al mondo education.

L’open source

Se vuoi metterti in contatto con il Fablab Guidonia Montecelio puoi utilizzare il form qui in basso. Siamo a disposizione per una consulenza, per attività di formazione oppure per scambiare due chiacchiere davanti ad un caffé.

Un’altra scelta vincente è stata quella di rilasciare sia l’hardware che il software con licenza open source. Questo ha portato alla nascita di numerosi progetti derivati e nel corso degli anni sono nate schede per gli scopi più disparati, tra cui la robotica, la domotica ed il wearable. Tutti questi prodotti possono essere programmati con l’IDE di Arduino utilizzando lo stesso linguaggio di programmazione. La stessa Arduino ha rilasciato nel tempo numerose schede con diverse caratteristiche specifiche. Le schede Nano e Micro ad esempio sono adatte a progetti dove occorre un prodotto miniaturizzato; schede come la Arduino MKR 1010 WiFi è adatta a progetti legati all’internet of things. La scheda Nano 33 Sense è invece compatibile con progetti di intelligenza artificiale, supportando TinyML.

Come funziona una scheda?

L’elemento che rende interattiva una scheda Arduino è il microcontrollore, un piccolo dispositivo in grado di eseguire delle istruzioni e rendere interattivi i circuiti elettrici. Arduino ha diversi pin di input ed output che permettono di collegare diversi sensori ed attuatori, permettendo alla scheda di leggere, ad esempio, la temperatura e di eccitare un relé quando questa scende sotto una soglia da noi impostata. Sul mercato esistono numerosi moduli che possono implementare le funzioni di Arduino, permettendo ad esempio la connessione ad internet, il collegamento via Bluetooth oppure la lettura e scrittura di valori su una scheda SD. Come si può facilmente intuire le potenzialità di Arduino sono notevoli, sia in ambito professionale e didattico sia in ambito hobbistico. Dando una rapida occhiata al project hub ci si rende conto della molteplicità di progetti che è possibile sviluppare.

Arduino e Nodelab Guidonia Montecelio

Arduino è una delle tecnologie presenti nel nostro Fablab a Guidonia Montecelio, insieme ad un’ampia dotazione di sensori ed attuatori per iniziare a sperimentare con l’elettronica. Diversi sono anche i percorsi formativi incentrati su questa scheda. Se vuoi metterti in contatto con noi puoi utilizzare il form qui in basso. Siamo a disposizione per una consulenza, per dei suggerimenti oppure per scambiare due chiacchiere davanti ad un caffè.

Nessun evento trovato!

Corsi online

Tanti corsi su Arte, Ambiente e Nuove tecnologie

Didattica Innovativa: Educazione STEAM e Robotica per le Nuove Generazioni

LEGO Spike Prime: Una Nuova Era per la Didattica Digitale Nell'era della trasformazione digitale,...

Nodelab Academy: Arte, Innovazione e Formazione Online

Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale della Nodelab Academy, la nostra piattaforma...

Ripartono i Workshop in Presenza di Nodelab.

Siamo entusiasti di annunciare la ripartenza dei workshop in presenza di Nodelab, il progetto...

La struttura che connette. Dialoghi tra arte, scienza e nuove tecnologie

Il progetto nato nel 2020, trova nella ricerca dell’antropologo Gragory Bateson la sua ragion...