Crea il tuo mecha! Guida alla Stampa 3D e Post-Produzione dell’Eva 01

Nov 14, 2024 | Progetti

Benvenuti su Nodelab Academy! In questo tutorial, esploreremo passo passo la realizzazione di un modello 3D di un mecha robot ispirato a “Evangelion,” partendo dalla stampa fino alla post-produzione. Il nostro mecha raggiungerà i 30 cm di altezza, un vero e proprio pezzo da collezione per gli appassionati del celebre manga giapponese.

Step 1: La Preparazione del Modello 3D

Per prima cosa, è essenziale trovare o progettare un modello 3D dettagliato del mecha robot. Puoi:

  • Scaricarlo da una libreria 3D (assicurati che sia in formato STL o OBJ).
  • Creare il modello usando un software come Blender, Fusion 360 o ZBrush, se hai competenze nella modellazione 3D.

La modellazione è una fase cruciale: dettagli come armature, meccanismi delle giunture e design delle armi, tipici dei mecha Evangelion, renderanno il modello finale più realistico.

 

Step 2: Impostazioni di Stampa 3D

Materiali

Consigliamo di utilizzare resina o PLA ad alta definizione, per ottenere dettagli nitidi, soprattutto nelle aree più complesse.

Parametri di Stampa

  • Risoluzione: Imposta una risoluzione di 0,1 mm per i layer, per evitare linee di strato visibili.
  • Riempimento (Infill): Opta per il 20-30% per dare robustezza senza appesantire.
  • Supporti: Imposta i supporti nelle aree con angoli complessi o sporgenti. Scegli un angolo di supporto intorno ai 60° per evitare danni alla superficie.

La durata della stampa può variare, ma un modello di 30 cm potrebbe richiedere anche più di 24 ore. Controlla regolarmente il processo per evitare errori, soprattutto se utilizzi una stampante a resina, che richiede un monitoraggio frequente per la qualità della stampa.

 

Step 3: Rimozione dei Supporti

Una volta terminata la stampa, lascia raffreddare il modello per evitare rotture. Rimuovi i supporti con cura utilizzando pinzette o tronchesine per ridurre al minimo i segni di rimozione.

Per i modelli in resina, lava il modello in alcool isopropilico per rimuovere i residui di resina non polimerizzata e, successivamente, esponilo alla luce UV per completare la polimerizzazione.

Step 4: Levigatura e Smoothing

Usa una carta abrasiva fine (da 400 a 800 grit) per levigare le aree con segni di supporto o irregolarità. Per le superfici più lisce, puoi usare carta abrasiva ad acqua (fino a 2000 grit).

  • Primer spray: Applica un primer specifico per modelli in plastica o resina. Oltre a coprire le imperfezioni, aiuta la vernice ad aderire meglio.
  • Smoothing con acetone (opzionale): Per i modelli in ABS, una passata con vapori di acetone liscia ulteriormente la superficie, ma richiede estrema cautela.

 

Step 5: Verniciatura e Dettagli

La fase di verniciatura porta il modello alla vita. Per un mecha di Evangelion, i dettagli cromatici sono fondamentali, ispirandosi alla colorazione iconica dell’anime.

  1. Base: Dipingi il modello con un colore di base usando un aerografo o bombolette spray. Ad esempio, il viola e il verde per l’EVA-01.
  2. Dettagli: Utilizza pennelli più sottili per dettagli minuti come occhi, giunture metalliche o scritte. Colori come argento e nero metallizzato donano realismo alle parti meccaniche.
  3. Invecchiamento e weathering: Con tecniche di dry brushing e lavature, puoi simulare usura e danni di battaglia. Aggiungi ombre e segni di graffi per un effetto vissuto.

Step 6: Montaggio Finale e Verniciatura Protettiva

Se il modello è stato stampato in parti, assembla ogni pezzo con colla cianoacrilica o resina epossidica. Applica una vernice trasparente per sigillare il colore e proteggere il modello da graffi e polvere.

 

Conclusioni

La stampa e post-produzione di un modello di mecha robot come l’Evangelion richiedono pazienza e precisione, ma il risultato finale è una replica fedele e imponente di uno dei robot più iconici della cultura pop giapponese. Con questo tutorial, hai tutte le basi per trasformare la tua passione per l’arte del modellismo e la stampa 3D in una realtà tangibile!

Nessun evento trovato!

Corsi online

Tanti corsi su Arte, Ambiente e Nuove tecnologie

Didattica Innovativa: Educazione STEAM e Robotica per le Nuove Generazioni

LEGO Spike Prime: Una Nuova Era per la Didattica Digitale Nell'era della trasformazione digitale,...

Nodelab Academy: Arte, Innovazione e Formazione Online

Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale della Nodelab Academy, la nostra piattaforma...

Ripartono i Workshop in Presenza di Nodelab.

Siamo entusiasti di annunciare la ripartenza dei workshop in presenza di Nodelab, il progetto...

La struttura che connette. Dialoghi tra arte, scienza e nuove tecnologie

Il progetto nato nel 2020, trova nella ricerca dell’antropologo Gragory Bateson la sua ragion...