Un ponte tra passato e futuro: la digitalizzazione dell’arte classica
Il rapporto tra arte e tecnologia sta ridefinendo il modo in cui le opere vengono fruite, conservate e collezionate. Un esempio emblematico è il Caso Canova, un progetto innovativo che ha portato la celebre Danzatrice con cembali di Antonio Canova in una nuova dimensione digitale.
Realizzato per la Galleria Canova Tadolini di Roma, il progetto ha visto la trasformazione dell’opera in un NFT (Non-Fungible Token), rendendo questa icona della scultura neoclassica fruibile attraverso nuove tecnologie.
La Digitalizzazione della Danzatrice con Cembali
1. Dalla Scultura Fisica alla Replica Digitale
L’intervento è iniziato con una scansione 3D ad altissima risoluzione, un processo che ha permesso di catturare ogni dettaglio della scultura originale. Sono stati utilizzati:
✅ Scanner 3D a luce strutturata per ottenere una precisione millimetrica.
✅ Fotogrammetria avanzata per garantire texture e dettagli realistici.
✅ Software di modellazione 3D (come Blender e ZBrush) per rifinire il modello digitale.
Il risultato è stato un gemello digitale della Danzatrice con cembali, un’opera fedele all’originale ma in formato virtuale, pronto per essere esplorato in ambienti digitali e metaversi.
Dall’opera classica all’NFT: l’arte diventa digitale
2. La Creazione dell’NFT e il Riconoscimento della Proprietà Digitale
Dopo la digitalizzazione, il modello 3D è stato convertito in un NFT, garantendo:
- Autenticità e tracciabilità grazie alla blockchain.
- Valorizzazione economica dell’opera nel mercato dell’arte digitale.
- Nuove possibilità di fruizione, permettendo ai collezionisti di possedere una versione certificata dell’opera.
L’NFT è stato lanciato su una piattaforma specializzata in arte digitale, consentendo la sua vendita all’asta e aprendo nuove prospettive per la conservazione e la commercializzazione del patrimonio artistico.
Impatto del Caso Canova sul Mercato dell’Arte Digitale
Il progetto ha rappresentato un precedente significativo per la digitalizzazione dell’arte classica, dimostrando come:
🎨 Le opere storiche possano trovare nuova vita nell’era digitale.
🏛️ Musei e gallerie possano monetizzare il proprio patrimonio attraverso NFT.
🌍 La fruizione dell’arte possa espandersi oltre i confini fisici, raggiungendo un pubblico globale.
L’Innovazione di Nodelab nell’Arte Digitale
Il Caso Canova è un esempio perfetto di come Nodelab lavori all’intersezione tra arte, innovazione e digital fabrication. Il laboratorio è specializzato in scansioni 3D, digitalizzazione del patrimonio e creazione di esperienze immersive.
💡 Vuoi esplorare nuove possibilità per il tuo patrimonio artistico? Contattaci per scoprire come trasformare opere d’arte in asset digitali!
