Biomateriali e Stampa 3D: La nostra esperienza alla Fablab School di Bracciano

Feb 26, 2025 | Ricerca

Fabbricazione Digitale e Sostenibilità: Un Connubio Necessario

Nel mondo della digital fabrication, l’innovazione tecnologica si intreccia sempre più con la sostenibilità. Lo scorso inverno, ho avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza unica presso il Fablab School di Bracciano, dove abbiamo esplorato nuove frontiere della stampa 3D con biomateriali.

L’obiettivo del laboratorio era chiaro: superare i limiti dei materiali tradizionali, sperimentando soluzioni più ecologiche e biodegradabili, senza compromettere la qualità e la funzionalità dei prototipi realizzati.


Dal Digitale al Sostenibile: La Sfida dei Biomateriali

1. L’Importanza della Stampa 3D con Biomateriali

La stampa 3D è già una rivoluzione per il mondo del design e della manifattura, ma l’uso di materiali sostenibili rappresenta il vero passo avanti per ridurre l’impatto ambientale della produzione.

Durante l’esperienza al Fablab School, abbiamo testato biocompositi innovativi, realizzati con:
PLA biobased, un polimero derivato dal mais e completamente biodegradabile.
Fibre naturali, come canapa e bamboo, integrate nei filamenti per migliorare la resistenza meccanica.
Materiali a base di alghe e funghi, con proprietà antibatteriche e compostabili.


2. Prototipazione Avanzata: Creare con la Stampa 3D Sostenibile

Una parte fondamentale del laboratorio è stata la creazione di prototipi sperimentali, utilizzando tecniche avanzate di stampa 3D:

  • Estrusione a bassa temperatura, per preservare le proprietà organiche dei biomateriali.
  • Layering intelligente, per ottimizzare la resistenza delle strutture stampate.
  • Test di biodegradabilità, per verificare il comportamento dei materiali nel tempo.

Abbiamo prodotto oggetti funzionali come:
🔹 Componenti per arredi ecologici, con geometrie parametriche adattabili.
🔹 Prototipi di packaging biodegradabili, un’alternativa alla plastica monouso.
🔹 Strutture per il design urbano, in ottica di economia circolare.


3. Il Ruolo del Fablab e il Futuro della Digital Fabrication Green

Il Fablab School di Bracciano si è rivelato un ambiente perfetto per la ricerca e la sperimentazione, confermando il ruolo dei makerspace come laboratori di innovazione sostenibile.

Questa esperienza ha rafforzato la mia convinzione che la stampa 3D debba evolversi verso soluzioni sempre più green, riducendo sprechi e promuovendo un design etico e responsabile.


L’Innovazione Sostenibile di Nodelab

L’esperienza maturata nel laboratorio di Bracciano è oggi parte integrante dell’approccio di Nodelab, dove integriamo biomateriali e digital fabrication per sviluppare soluzioni sostenibili per il design, l’arte e l’architettura.

💡 Vuoi scoprire di più sulla stampa 3D sostenibile? Contattaci per esplorare nuovi materiali e tecnologie green!

Nessun evento trovato!

Corsi online

Tanti corsi su Arte, Ambiente e Nuove tecnologie

Didattica Innovativa: Educazione STEAM e Robotica per le Nuove Generazioni

LEGO Spike Prime: Una Nuova Era per la Didattica Digitale Nell'era della trasformazione digitale,...

Nodelab Academy: Arte, Innovazione e Formazione Online

Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale della Nodelab Academy, la nostra piattaforma...

Ripartono i Workshop in Presenza di Nodelab.

Siamo entusiasti di annunciare la ripartenza dei workshop in presenza di Nodelab, il progetto...

La struttura che connette. Dialoghi tra arte, scienza e nuove tecnologie

Il progetto nato nel 2020, trova nella ricerca dell’antropologo Gragory Bateson la sua ragion...