Dopo aver sviluppato il modello digitale del murale di Resistart, il passo successivo è stato trasformarlo in un oggetto fisico accessibile al tatto. La produzione ha richiesto l’integrazione di più tecnologie di digital fabrication, tipiche del laboratorio di Nodelab, per ottenere un risultato dettagliato e resistente.
1. Preparazione e Ottimizzazione del Modello 3D
Prima di passare alla stampa, il file STL del murale è stato ottimizzato per garantire una corretta leggibilità tattile:
- Semplificazione delle geometrie, mantenendo solo le forme essenziali per il riconoscimento delle figure.
- Suddivisione del modello in livelli di profondità, per differenziare gli elementi e migliorare la percezione al tatto.
- Aggiunta di texture specifiche per rendere riconoscibili aree diverse della tavola (ad esempio, superfici ruvide per gli sfondi e lisce per i personaggi).
2. Tecnologie Utilizzate per la Fabbricazione
Per ottenere un prodotto di alta qualità, abbiamo utilizzato una combinazione di:
- Stampa 3D a resina (SLA/DLP) per riprodurre dettagli fini e ottenere una superficie precisa.
- Stampa 3D a filamento (FDM) con materiali tattili, come PLA o PETG, per garantire robustezza e durata.
- Fresatura CNC su materiali plastici e legno per produrre una versione più resistente adatta a installazioni pubbliche.
- Taglio laser su acrilico per creare elementi modulari aggiuntivi, come guide tattili o pannelli informativi.
3. Assemblaggio e Finitura
Una volta ottenute le parti stampate, il processo di finitura ha previsto:
- Verniciatura a contrasto, con colori ad alto rilievo per gli ipovedenti.
- Trattamento delle superfici, per eliminare asperità e rendere più piacevole l’esperienza tattile.
- Integrazione dei sensori NFC e QR Code, per collegare la tavola a contenuti audio e descrizioni digitali accessibili via smartphone.
L’Importanza del Progetto per il Futuro dell’Accessibilità
Grazie a questo progetto, Resistart diventa non solo un’opera di street art visibile a tutti, ma anche un esempio di inclusione digitale e accessibilità nell’arte urbana. La combinazione tra digital fabrication, software interattivi e tecnologie tattili apre nuove prospettive per la fruizione artistica e culturale da parte di persone con disabilità visiva.
Il Ruolo di Nodelab nel Settore della Digital Fabrication in Italia
L’esperienza acquisita con questo progetto rafforza il ruolo di Nodelab come punto di riferimento nella ricerca e sviluppo di soluzioni accessibili basate su tecnologie digitali. Questo modello di lavoro può essere replicato in altri contesti urbani, trasformando l’arte pubblica in un’esperienza inclusiva e multisensoriale.
💡 Sei interessato a collaborare con Nodelab su progetti di accessibilità e digital fabrication? Contattaci per scoprire come possiamo sviluppare soluzioni innovative su misura per la tua realtà.

